Cosa ci insegna la storia sull’Intelligenza Artificiale?

Gli investitori tendono spesso a cercare schemi ricorrenti – qualcosa nel passato che possa dare un’indicazione di ciò che accadrà in futuro. E con l’Intelligenza Artificiale (IA) sotto i riflettori, in molti cercano di capire quale impatto potrà avere sull’azionario e, più in generale, sull’economia. Il copione tipico delle nuove tecnologie segue più o meno questo andamento: vengono … Leggi tutto

La storia di Catia Fanton, mamma affidataria: «Ho accolto trenta figli in trent’anni, si può fare anche da single»

La casa di Catia Fanton si è trasformata mille volte. Letti, culle, scrivanie, aree gioco sono apparsi o scomparsi dalle camere da letto a seconda delle necessità. «Dopo un mese dal loro arrivo, quando sono abbastanza grandi, di solito ci sediamo al tavolo. Decidiamo insieme se gli spazi ci piacciono così oppure se c’è qualcosa da riorganizzare. Questa … Leggi tutto

“Attenzione al virus della pigrizia, primo caso della storia registrato nel Regno Unito”: l’allarme dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria. Ecco cos’è e quali sono i sintomi

La notizia, diffusa dall’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA), ha acceso i riflettori su una malattia tropicale finora poco nota, ma che può avere conseguenze gravi, persino fatali Un nuovo allarme sanitario scuote il Regno Unito. Per la prima volta nella sua storia, la Gran Bretagna ha registrato la presenza del virus Oropouche, soprannominato … Leggi tutto

La storia umana non è un processo lineare, un viaggio di sola andata verso l’avvenire

La percezione che le cose nel mondo vadano di male in peggio va di pari passo con la convinzione che nulla possa fermare il loro corso. La convinzione deve molto a un pessimismo che è parte della nostra esperienza mondana e prende il sopravvento nei momenti di maggior disagio e sconforto: sentiamo il destino cattivo … Leggi tutto

Panelle siciliane, dalle radici arabe a Palermo fino a Cefalù: storia e gusto di un mito senza tempo

Le panelle non nascono come semplice cibo da strada, ma come frutto di una lunga stratificazione culturale. La loro storia affonda infatti le radici nel periodo della Sicilia araba (IX-XI secolo). I dominatori musulmani introdussero sull’isola l’uso della farina di ceci, ingrediente già noto in Oriente e nel Maghreb, che divenne la base di molte preparazioni popolari. Da quel … Leggi tutto

La guerra italo-turca. Le torpediniere italiane forzano i Dardanelli

Cefalunews, 20 Dicembre 2021 Nel primo decennio del 1900 la sola Libia, ultimo lembo dell’Africa mediterranea, rimase incontaminata da ogni tentativo di ingerenza delle potenze europee. La Gran Bretagna già in precedenza aveva acquisito il controllo fisico di Cipro, Egitto e del Canale di Suez. Mentre la Francia, dopo essersi impadronita della Tunisia e dell’Algeria, … Leggi tutto

La guerra italo-turca. Le torpediniere italiane forzano i Dardanelli

Cefalunews, 20 Dicembre 2021 Nel primo decennio del 1900 la sola Libia, ultimo lembo dell’Africa mediterranea, rimase incontaminata da ogni tentativo di ingerenza delle potenze …